Non lo uso. Ma non perché la decisione sia il frutto di una qualche protesta dal significato profondo. Non lo uso perché sin da bambina non ne ho mai sopportato l'impatto sul mio sistema olfattivo, il che è stato impegnativo dal momento che le donne della mia famiglia ne erano e ne sono, delle grandi … Continua a leggere E tu? Che profumo usi?
Cosa mi manca.
Quelle un pochino storte, quelle che si arricciano e quelle che si assottigliano. Quelle che non parlano e quelle che parlano troppo. Quelle che raccontano storie meravigliose e quelle che invece feriscono. Quelle che sorridono imbarazzate (quelle sono tra le migliori) e quelle che si concentrano. Quelle che svelano le paure anche quando ti armi … Continua a leggere Cosa mi manca.
Ma pensa che bello…
Il mondo è popolato di eroi e brutte persone che abitano nello stesso corpo. Eroismo serale davanti alla tv, ora chirurgo d'urgenza, ora scrittore, ora Capitan America. E poi di giorno metti le multe, clicchi mi piace, dici qualcosa di cattivo. Eroi di una vita che ci troviamo a sognare, mentre ne viviamo una che … Continua a leggere Ma pensa che bello…
Ti Amo
Ti amo. Sono due paroline importanti che non dovrebbero essere snocciolate sbadatamente. Ti amo racchiude quell'unicità di sensazioni che proviamo per quella persona e non per la nostra migliore amica che ci ha fatto tanto ridere. Anche dirlo ai figli ed alle madri che senso ha? Ti amo vuole anche dire: ti voglio, ho bisogno … Continua a leggere Ti Amo
Oggi guardo SanPa su Netflix
Quando ho visto che su Netflix era disponibile la miniserie documentario SanPa ho subito deciso di guardarla anche per una questione puramente personale. Perché? Quando frequentavo il Liceo ho letto un libro su Vincenzo Muccioli. Purtroppo non ricordo l'autore e nemmeno la casa editrice. L'avevo preso in biblioteca per un compito a casa e ne … Continua a leggere Oggi guardo SanPa su Netflix
Le cose non saranno mai più come prima.
"Le cose non saranno mai più come prima" la voce della signora al supermercato è altissima, tanto da farmi sperare in un decreto dell'ultimo minuto che tuteli il distanziamento uditivo. C'è una tendenza egocentrica di taluni che si esprime nella convinzione che le proprie conversazioni telefoniche possano essere interessanti per gli estranei. Come una bacheca … Continua a leggere Le cose non saranno mai più come prima.
Questioni di connessione
E succede così. All'improvviso l'incubo prende forma nella tua vita reale e ti ritrovi a fissare il modem mentre una voce annoiata che esce dal cellulare che tieni in mano aggrava ulteriormente la situazione: " Signora, la luce wtp lampeggia o è fissa? " Signora??? Lo scatto del collo è violento come se in effetti … Continua a leggere Questioni di connessione
Siamo tutti il paziente ZERO.
Di quanti aspetti si veste la nostra preghiera, quella di tutti e di tutti i credo, in un momento così particolare della nostra esistenza, quando per la prima volta questa stessa parola "esistenza" si permea del suo significato globale? Armarsi di rosari o candele non sempre significa assicurarsi un posto tranquillo all'interno del mondo dei … Continua a leggere Siamo tutti il paziente ZERO.
Anche a te e famiglia.
Quest'anno i pezzi che cadono lasciamoli dove sono. Senza raccoglierli andiamo avanti con il ricordo di quello che ci ha fatti crescere e non di ciò che li ha fatti rompere e cadere. Quest'anno lasciamo che l'amore assuma una forma estesa a molto di più di una riunione sotto l'albero perché per difendere il sorriso … Continua a leggere Anche a te e famiglia.
Uno scrittore non muore mai veramente.
E forse ci sembra di vederlo, seduto, con il mare alle spalle e la testa appoggiata alla mano, gli occhiali da sole e l'espressione di uno che deve risolvere un problema. Non è una cosa improvvisa ma non si è mai preparati a scoprirsi orfani. Montalbano ha perso il suo papà, la sua forza e … Continua a leggere Uno scrittore non muore mai veramente.